Dona il 5xMille a Parabiago

Dona il 5xMille a Parabiago - Fac simile CUD
Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali. Tra questi anche i comuni.

Infatti, tutti i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730),scegliere di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali.

Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell' 8 per mille dell' Irpef allo Stato o alla Chiesa cattolica o alle altre confessioni religiose, è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati.

Per scegliere il tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente".

Se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno, ma se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità.

PER FARE COSA?

PER ABBATTERE LA SPESA SOCIALE CHE LA COLLETTIVITA' SOSTIENE PER GARANTIRE I SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI CON DISABILITA'.

QUALCHE ESEMPIO?

Nel 2015 il Comune ha incassato la donazione del 5xmille riferita all'anno finanziario 2013 (redditi 2012) per una somma totale di 8.815,59 euro che ha destinato ai servizi diurni e alla residenzialità di cittadini disabili con età inferiore ai 65anni.

Nel 2016 il Comune ha incassato la donazione del 5xmille riferita all'anno finanziario 2014 (redditi 2013) per una somma totale di 10.180,00 euro che ha utlilizzato per abbattere la spesa sociale a carico della collettività destinata all'inserimento di persone disabili presso istituti residenziali.

Nel 2017 il Comune ha incassato la donazione del 5xmille riferita all'anno finanziario 2015 (redditi 2014) per una somma totale di 11.720,45 euro servita per abbattere la spesa sociale di 91.561,00 euro che la collettività sostiene per garantire i servizi diurni rivolti ai cittadini con disabilità.

Confrontando lo storico di questi tre anni, si evidenzia sicuramente un valore positivo e in crescita, ma si può fare meglio e sensibilizzare la cittadinanza nel donare il 5xmille al proprio comune, è un atto dovuto al bene dell'intera comunità.

Scomparsa nella notte la Scarpa rossa dalla rotatoria di via Po



PARABIAGO - Amara sorpresa questa mattina per i residenti di Parabiago.
L'appariscente scarpa rossa posizionata recentemente sulla nuova rotatoria di via Po è scomparsa.
Di recente, grazie alla donazione di una nota azienda calzaturiera, sulla nuova rotatoria tra via Po e viale Lombardia, nella zona industriale della frazione Villastanza, era stata posizionato l'enorme monumento ritraente una scarpa da donna gigantesca, sovrastata da un globo terracqueo.




Tanti hanno pensato che l'installazione fosse temporanea e servisse a richiamare attenzione per la fiera della calzatura Micam (di cui la scarpa riporta il logo) ma gli amministratori contattati hanno dichiarato che non si tratta di nulla di programmato, non era prevista una sua rimozione, la donazione non ha limiti di tempo.
Solo una allora la spiegazione... SI TRATTA DI UN VERO E PROPRIO FURTO!




La scultura è stata trafugata nella notte da parte di qualcuno che senza scrupoli ha voluto appropriarsi del monumento.
Sono già state avviate le indagini per ritrovarla.
"Già all'alba, passando per andare al lavoro ho notato che non c'era più - afferma Antonio Amo, uno dei lavoratori della zona industriale adiacente a viale Lombardia - era un biglietto da visita per le principali produzioni della nostra Città, spero venga ritrovata e riposizionata presto".